mercoledì 22 febbraio 2012

Strogonoff de frengo

"Frengo e stop"
Sono cresciuto con Antonio Albanese. L'interpretazione del tifoso foggiano ha segnato la mia adolescenza e quando a Prainha, stato di Rio de Janeiro, ho mangiato la prima volta il Frengo alla strogonoff mi è sembrato di commettere un abuso. Con Frengo si ride, mica si mangia.

Non preparo molto spesso questo piatto, io l'adoro, intendiamoci, tuttavia la numerosità degli ingredienti e il tempo di cottura lento, richiedono spazio in cucina e tempo da impiegare. E' pur vero che è uno di quei piatti che "riscaldato è più buono", quand'anche non sia stato cotto al forno.
L'ultima volta che l'ho preparato, sembra secoli fa, ricevetti un "ma amore, è buonissimo", caso più unico che raro. Quel complimento mi fece girar stile "piccione" per due settimane, ossia col petto in fuori. Figo figata.
In Brasile ho mangiato, non troppo tempo fa, addirittura il piccione alla strogonoff, bello.

E' un piatto melanconico, da vera saudade brasileira, fosse perchè pregno di sapori agrodolci o forse perchè ho nelle orecchie "Le Tasche Piene Di Sassi".

Ingredienti

1/2 kg di petto di pollo a listarelle
100 grammi di burro
1/2 cipolla chiara
aglio
origano
cipolla
sale
1/4 di cognac
pepe
4 bicchieri di panna
100 grammi di funghi da campo
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
un cucchiaino di senape di digione

In una casseruola stufate la cipolla con il burro (meglio se chiarificato) ed un po' d'acqua. Aggiungete l'aglio spremuto, l'origano, un pizzico di sale ed il pollo a listarelle: portatelo a metà cottura.

Fate bollire la panna in un'altra casseruola, a fuoco lento, aggiungendo i funghi, il concentrato di pomodoro e la senape. Impiegherete almeno 20 minuti. Aggiungete il pollo dell'altra casseruola e terminate la cottura insaporendo con del cognac. Assaggiate.

Il pollo deve rimanere tenero, la salsa deve essere tendente all'arancione, il gusto deve essere agrodolce, la compagnia deve essere ottima. Meglio, altrimenti, mangiarlo da solo. Una birra gelata o del guaranà "bem geladu" completeranno il quadretto.

Buona Quaresima

1 commento:

  1. E' sul serio un piatto squisito...e da te preparato ad arte, ricordo ancora il sapore.. bravo..

    Ale

    RispondiElimina