domenica 19 febbraio 2012

Crepes grand marnier

Sono stato a Parigi molte volte ma le crepes migliori le ho mangiate a Lecce, durante una festa del vino indetta dalle cantine pugliesi. Di Parigi ricordo la capillare diffusione dei crepparoli, ma non un particolare gusto. C'è da dire che mangiarla a Parigi fa di sicuro più figo. Ma io sono già molto fico così, ergo, non ne ho "di bisogno", come si dice a Monopoli.

Ingredienti

farina bianca, 125 grammi
zucchero in polvere, un cucchiaio
125 grammi di burro
un bicchiere di latte freddo
una zolletta di zucchero per ogni commensale
3 rossi d'uovo
sale
scorza d'arancio e succo d'arancio
liquore Gran Marnier

Mescolare insieme alla farina lo zucchero, i rossi d'uovo, sale e di volta in volta il latte. Avrete così una pastella abbastanza liquida. Sempre mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungete 25 grammi di burro fuso e qualche goccia di grand marnier.

In attesa di preparare le crepes (è qui che vi voglio: avete mai visto con quale disinvolura le giro al volo?) affrettatevi a fare quanto segue: con la buccia dell'arancio soffregate le zollette di zucchero e spremetevi sopra quanto sugo la buccia può darvi, attenzione agli occhi, potrebbero diventare bellissimi come quelli di una che conosco io. Versate sopra le zollette il succo dell'arancia e lasciate riposare.

Cuocete le crepes; come? Eh beh! Padellina apposta. Meglio se comprata a Parigi. Grande abilità manuale e di polso (meglio se abilità maschile). Ne dovrete fare 1000 prima di averne una decente. E' tutto normale. Nessuno nasce imparato.
Preparate le crepes, mettetele in una pirofila e in un'altra padella antiaderente sciogliete il burro (i 100 grammi avanzati) le zollette di zucchero impregnate di succo d'arancia, mescolate ancora spruzzando con Grand Marnier.
Quanto? Ve lo dirà il mio coinqulino/amico/figlio Pasquale. Lui si intende di Grand Marnier

- Andrea: ....Pasquàààà! Pasquàààààà!!! Quanto Grand Marnier?!?! ...
- Pasquale: Tutto!

No, no, tutto no, 2 shottini da "rum" per ogni commensale saranno sufficienti.

Ora prendete le crepes, una per volta, non con la forchetta, perchè tanto non ci riuscirete manco per l'anticamera del cervello. Ma con una pinzetta per alimenti. Non la avete? Dmail la vende. Compratevela! E daje!
Con la pinzetta prendete le crepes e riscaldatele da entrambi i lati, sarà una fesseria farlo. Meno facile sarà piegarle in 4, con la pinzetta e metterla da parte sulla stessa padella.

Ci vuole tempo, ma l'attesa per il piacere, non è essa stessa piacevole?

Buona domenica.

Nessun commento:

Posta un commento