Le copio da mia mamma, che a sua volta le ha copiate dalla mamma, ossia mia nonna, che a sua volta le ha copiate dalla sua di mamma.
Le copio dal mio idolo Anthony Bourdain, da Jamie Oliver, da Andy Luotto.
Le copio, le mangio, le gusto: diventano me. Divenendo me, le.....reinterpreto (avevate paura che il solito Brescia scrivesse le caco).
Così è successo per gli spaghetti ai tre pomodorini.
Ingredienti
Spaghetti ristorante numero 8
un bicchiere di pomodorini datterino
un bicchiere di pomodori san marzano
un bicchiere di pomodorini pachino
olio EVO
cipolla
origano.
sale e pepe
Fate una bella insalata di pomodorini pachino, con olio e origano. Mettetela da parte.
Dai pomodori san marzano ricavatene, virilmente, i filetti. Metteteli da parte.
Su di una placca da forno adagiate della carta oleata e mettete i pomodorini datterino. Infornateli a 200 gradi per 20 minuti.
Mettete a bollire l'acqua per la pasta, contemporaneamente, stufate la cipolla, tagliata finemente, in una casseruola con del buon olio EVO ed un mezzo bicchiere d'acqua, necessario acché la cipolla rilasci gli zuccheri.
Buttate gli spaghetti in pentola.
Frullate i filetti di san marzano e quando lo spaghetto si è piegato su sè stesso contate fino a 12, oppure ripetete "Se tira da vicino lo chiamiamo Bernardino, se tira da lontano lo chiamiamo Capocchiano".
Scolate lo spaghetto e mettetelo nella casseruola dove c'è la cipolla stufata, aggiungete un bicchiere d'acqua di cottura e mescolate. Aggiungete il passato di pomodori san marzano e mescolate, questa volta, però, non virilmente.
Che cosa stiamo facendo? Stiamo permettendo allo spaghetto di cuocersi, rilasciando l'amido, direttamente nella padella "incipollata" dove andremo poi a condire il tutto coi pomodori. Questa è la tecnica del risotto, vero? Per quanto mi riguarda gradisco risottare anche gli spaghetti. Embé?
Assaggiate lo spaghetto "rosato" e se al dente, utilizzando un forchettone, avvolgetene un vigoroso ed inamidato vortice e mettetelo in piatto fondo. Guarnite il tutto con i pomodorini pachino "ad insalata" ed i pomodorini datterino "al forno".
p.s.
nella foto si intravede un cestino di parmigiano. Io l'ho impiattato così.
Nessun commento:
Posta un commento