Chi non conosce il gazpacho semplice? Bene il mio è andaluso
Ci vogliono: una grande zuppiera, un frullino, 3 o 4
piattini.
Nonché un kg di pomodori maturi, magari sammarzano, belli
rossi; un cetriolo grosso; due cipolle; tre spicchi d’aglio; 4 cucchiaiate d’olio
d’oliva; alcune mandorle tostate; sale e pepe; una presa di zucchero; paprica o
tabasco; un cucchiaio d’aceto e un bicchiere di vino bianco.Sui piattini di cui sopra, preparerete: una manciata di menta o di prezzemolo, del pane tagliato a dadini; dei pezzetti di cetriolo.
Versatelo in una zuppiera dove avrete preparato cubetti di
ghiaccio, perché il tutto va servito freddo.
E sentiamo, quando lo servite che cosa mettete su ogni
porzione?Mettete il pane tostato a dadini e pezzetti di citrone. Oppure, come me, dei pezzi di cipolla rossa e peperoni crudi e ghiacciati di vario colore.
Versione per pazzi furiosi (categoria alla quale appartenevo prima di risultare intollerante al lattosio): prendere del latte, frullarlo per bene senza aggiungere niente e berlo tiepido.
Nota di servizio:
non aggiornavo, per una serie di vicissitudini tecnico-logistico-mentali,
il blog da un mese. Ho continuato ad avere decine di visite ogni giorno.
Grazie.
Ora si riprende.
Nessun commento:
Posta un commento